1. Lo spirito e la prassi dell’Associazione si conformano ai dei principi della Costituzione Italiana e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, spirituale e culturale della persona.
2. L’associazione contribuisce a costruire, nel presente e per il futuro, un paese in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura. Tutelare gli animali e il loro benessere e proteggere la natura contro ogni forma di criminalità.
3. L’Associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, prevalenza delle prestazioni gratuite degli associati volontari, elettività e gratuità delle cariche sociali.
4. L’Associazione opera in maniera specifica con prestazioni non occasionali di volontariato attivo ed ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di attività con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
L’Associazione, in particolare, si prefigge di perseguire le seguenti finalità:
• svolgere attività con esclusivo fine di solidarietà sociale, anche nell'ambito della tutela e del benessere degli animali, della salvaguardia dell'ambiente, della valorizzazione della natura e degli animali, nonché della salute umana;
• perseguire la difesa della flora e della fauna e combatte ogni forma di sfruttamento, maltrattamento e violenza su qualsiasi specie animale e vegetale, nella loro complessità e ampiezza;
• tutelare, anche attraverso la promozione di azioni sociali e giudiziarie, la difesa giuridica dei diritti degli animali e dell'ambiente, compatibilmente con la normativa vigente;
• rendere in modo efficace e concreto lo sviluppo sostenibile sul territorio nazionale, a partire dalla formazione di una coscienza morale e civile diffusa e fondata sull'interesse e sul progresso ecologico ed etologico dell'uomo, ai fini di salvaguardare e promuovere i beni e i valori che appartengono al paese (all'intera umanità), ciò attraverso l'attivazione di processi ecologici, di tutela e di studio degli animali e dell'ambiente;
• la promozione di un uso sostenibile delle risorse naturali, gestione e valorizzazione dell'ambiente nella sua più ampia accezione e perciò comprensivo di valori e di beni inerenti l'intero ecosistema, nonché la tutela del patrimonio culturale, storico, paesaggistico, monumentale e artistico;
• contribuire per un mondo migliore, promuovendo attività di ricerca non basata sulla violenza, per una struttura sanitaria efficiente, di comunicazione e di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, di tutela della biodiversità e degli ecosistemi e sulle azioni per l'attuazione dello sviluppo sostenibile
Che persegue attraverso le attività di seguito elencate:
1. Organizzare corsi di educazione civica, ecologica ed etologica per un corretto rapporto ed una sana convivenza fra gli uomini e gli animali e l'ambiente;
2. Lotta al randagismo, attività di recupero, valutazione psicofisica, sostegno e rieducazione fisica e psicologica dei soggetti , campagne di adozione, monitoraggio e controlli pre e post affido;
3. Provvedere alla protezione degli animali, anche con interventi diretti di natura sanitaria, eventualmente in collaborazione con le strutture pubbliche e/o private, ai fini di garantire una maggiore tutela e benessere animale;
4. La stretta collaborazione con le altre associazioni, aziende agricole ed enti pubblici e privati che perseguono scopi analoghi all'Associazione, ai fini di promuovere la reciproca solidarietà nell'interesse degli scopi comuni, nella loro tutela e nel loro perseguimento;
5. Realizzare e/o gestire aree naturali protette, rifugi, anche sanitari, colonie, aree di protezione faunistica, aree siti, zone di importanza naturalistica e storico-culturale, parchi urbani e sub-urbani infrastrutture adibite all'accoglienza e al ricovero degli animali, parchi-rifugio, oasi naturalistiche e/o destinate ad ospitare animali in difficoltà, pensioni/ricovero, asilo per animali, strutture per il sequestro/confisca di animali, strutture di ristoro, supporto veterinario, centri di recupero/riabilitazione per animali in difficoltà, strutture di rieducazione/addestramento/pet therapy e, comunque, di ogni altra struttura utile per la tutela di tutte le specie animali e svolgimento di attività connesse, nel pieno rispetto delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti;
6. Promozione e realizzazione di attività culturali finalizzate all'innalzamento del livello di conoscenza e sensibilizzazione in materia di tutela, rispetto e benessere degli animali e del loro habitat;
7. La promozione e il sostegno della partecipazione attiva e volontaria di tutti i cittadini europei ai programmi associativi e alla tutela animale e alla difesa ambientale;
8. Sensibilizzazione, attraverso la comunicazione e la formazione nell'essere umano, ponendo particolare attenzione alle categorie deboli e svantaggiate, sulle tematiche inerenti la tutela animale e ambientale, anche attraverso iniziative didattiche e sociali destinate a coinvolgere anche gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, le carceri, gli ospedali, le case di riposo, i centri per disabili, centri per anziani e, comunque, in tutte le strutture, pubbliche e private, che ne fanno richiesta;
9. Sensibilizzare l’essere umano ad una maggiore tutela dell'ecosistema e alla cultura della sostenibilità;
10. Promuovere, realizzare, incrementare e incentivare le attività sportive e ricreative e a difesa ec-zoofila, della flora e della fauna, anche con il supporto di animali, ai fini di favorire la relazione uomo/animale/ambiente in ogni campo;
11. La conservazione della diversità genetica, delle specie e degli ecosistemi;
12. La tutela e la valorizzazione della fauna e della flora nella sua totalità, ponendo attenzione alle specie deboli e in via di estinzione, anche attraverso la promozione di progetti e programmi di recupero;
13. Contribuire alla risoluzione dei problemi di sviluppo economico, sociale ed ecologico dei paesi in via di sviluppo con iniziative di sensibilizzazione della collettività;
14. Apertura di sedi associative ed operative locali denominate “TARA GREEN” in tutto il territorio Nazionale ed Europeo;
15. Promuovere ed organizzare convegni, manifestazioni, rassegne, seminari e attività di ricerca su tematiche sociali, ambientali, economiche, umanistiche e giuridiche;
16. Produrre, distribuire e diffondere materiale scientifico, politico, informatico, culturale, didattico attraverso qualsiasi strumento divulgativo,
17. Promuovere ed organizzare, in proprio o in collaborazione con terzi, incontri, corsi di specializzazione, di qualificazione e formazione, borse di studio, dibattiti, conferenze, convegni, anche all'estero, attinenti allo scopo associativo;
18. Produrre e divulgare stampati, anche periodici, materiale didattico, audiovisivi, filmati ed altro materiale attinente lo scopo associativo;
19. Attuare ogni forma di controllo sul rispetto della normativa ambientale e animale comunitaria, nazionale e regionale, nonché delle norme e delle convenzioni internazionali;
20. Promuovere progetti, programmi e convenzioni nazionali e internazionali sulla tutela degli animali, dell’ambiente e dello sviluppo eco-sostenibile;
21. Promuovere attività di formazione, prevenzione ed intervento nell'ambito della Protezione Civile anche con la costituzione di propri nuclei specifici di guardie eco-zoofile;
22. Gestire beni mobili e immobili confiscati alla mafia per attività formative, di orientamento, di informazione, sociali e culturali, di tutela e benessere animale e ambientale, e qualunque altra attività connessa agli scopi associativi;
23. Progettare e promuovere interventi in agricoltura con l'obiettivo di conservare colture e tradizioni del mondo agricolo e biologico;
24. Sviluppare la ricerca scientifica con particolare riferimento alla ricerca non invasiva e allo sviluppo di tecnologie innovative nell'ambito della tutela ambientale;
25. Compiere ogni altra attività sociale connessa agli obiettivi di solidarietà, inclusione e coesione sociale.
3. L’Associazione svolge, inoltre, attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico sui temi attinenti alle proprie finalità. L'Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà, compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura mobiliare e immobiliare e fidejussorie necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali e con riferimento all'oggetto sociale, nei limiti consentiti dalla legislazione vigente.
4. L'Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altri enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
5. L'attività degli associati è svolta prevalentemente a titolo gratuito. E' ammesso il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per lo svolgimento delle attività nei limiti fissati dall'Assemblea degli Associati. L'Associazione, in casi di particolare necessità, potrà assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati.